
- Home
- Pubblicazioni
- Articoli
- Che cosa è la lamiera stirata?
La lamiera stirata, (denominata anche rete stirata) è un materiale metallico con delle aperture variabili, che può essere utilizzato per rivestimenti nel campo dell'edilizia e dell'architettura. Può essere altamente personalizzato secondo le esigenze tecniche ed estetiche di progetto. La durabilità è garantita dalle finiture protettive disponibili in illimitate varianti cromatiche. I prodotti Fils si prestano a diversi tipi di utilizzo, in particolar modo come rivestimento di facciata metallica. Tutte le soluzioni a disposizione si avvalgono di una vasta gamma di articoli in grado di rispondere a qualsiasi necessità.
La rete stirata si ottiene da una lavorazione combinata di incisione e stampaggio realizzata con un utensile che viene denominato 'coltello'.
Disponibili in rotoli e in fogli, le reti stirate possono essere realizzate secondo misure standard o specifiche.
Dalle varie forme dei 'coltelli' che stampano la lamiera piena, nascono le geometrie delle maglie metalliche. Ad esempio, dallo stampo a dente triangolare nasce la lamiera stirata romboidale, dal coltello a forma trapezoidale nasce la maglia esagonale. Combinando i diversi parametri della lavorazione si ottengono tutte le diverse varietà di modelli proposti da Fils.
Le varie tipologie sono opportunamente descritte nelle sottosezioni dedicate e si caratterizzano per misure e disegno.
Le maglie quadre vanno da 16x13 mm a 120x87 mm mentre le maglie esagonali-dentate da 35x15 mm a 62,5x25 mm.
La lamiera stirata romboidale: ha un gradevole effetto estetico e un'ottima funzionalità per il passaggio di luce e aria. La misura più piccola vede resistentissime maglie da 10x6 mm con peso di 3,2 Kg/mq mentre quella maggiore è da 200x75 mm e peso di 5,1 kg/mq. All'interno è presente una vasta gamma di misure.
Le lamiere stirate possono essere realizzate in Acciaio al Carbonio, Acciaio al Carbonio Sendzimir e anche in Alluminio, Rame e altri materiali. La durabilità è garantita dalle finiture protettive disponibili in una gamma colori illimitata.
Sfoglia e scarica il Catalogo Fils delle lamiere stirate!
Servono quattro parametri:
Di seguito una legenda esplicativa per configurare la lamiera stirata.
La rete stirata è ideale come protezione, parapetto, facciata o recinzione. E' ideale anche per l’arredamento. Ottime per la resistenza e la flessibilità di impiego, le reti stirate sono molto robuste e solide, e non temono l'usura. Sono una scelta eccellente per eseguire controsoffittature con cui mascherare gli impianti e, grazie ad un design in cui si alternano pieni e vuoti, curvature ed elementi piani, regalano all'ambiente eleganza ed un importante comfort acustico. Insostituibili anche per le facciate che vengono così arricchite dalle delicate trasparenze tipiche della rete, impreziosiscono un parapetto, hanno un effetto frangisole e arredano le vetrine di un raffinato negozio.
Saldando la lamiera stirata a profili di varia sezione, si ottengono i pannelli da fissare alle sottostrutture richieste dalle varie applicazioni.
Un foglio di lamiera stirata in alluminio, modello Delta, dimensioni 1000x2000 mm pesa solo 4,2 Kg. E' una delle maglie più leggere della produzione Fils. Lo stesso modello di lamiera stirata in acciaio al carbonio pesa 12,6 kg.
Le reti stirate vengono ricavate da una lamiera piena e non presentano saldature: questo comporta una estrema facilità nella modellatura e nelle successive lavorazioni.
Inoltre, durante la stiratura, non ci sono scarti né trucioli di materiale, peculiarità che comporta un notevole risparmio, anche per l’ambiente.
La resistenza che caratterizza questi prodotti ne permette un rilevante impiego nell'edilizia e nella carpenteria, dove i gradini e i pianerottoli in lamiera stirata vengono realizzati anche su misura e sono dotati di certificazioni di portata. Questi prodotti si rivelano eccellenti anche per luoghi di continuo passaggio come i Centri Commerciali e gli Aeroporti.
Nell'industria le reti stirate per i camminamenti rispondono alle attuali normative antinfortunistiche e antiscivolo. Possono essere realizzate pareti divisorie a protezione del perimetro di alcune zone, camminamenti o passerelle e strutture idonee a proteggere i macchinari in funzione: per ogni impiego sarà scelta la lamiera stirata più adeguata!
Il progetto architettonico del Centro Congressi Internazionale di Katowize, in Polonia, ha vinto il primo posto in un concorso internazionale di architettura urbana. La sua costruzione è basata su materiali nobili. L'area esterna e l'atrio sono completamente caratterizzati da una rete metallica stirata nera brillante e gli interni della conferenza sono realizzati in legno e cemento. Insieme, creano lo spazio perfetto per vari tipi di eventi aziendali: congressi, conferenze, formazione, fiere, intrattenimento e altro ancora.
A Rotterdam, in Olanda, il NAI (Netherlands Architecture Institute) è un archivio, un museo e una biblioteca tutto in uno. Detiene importanti archivi e collezioni di architetti olandesi dopo il 1800 e li rende accessibili al pubblico. Il NAI fa ora parte del New Institute. La sua facciata è realizzata con una lamiera stirata 'IBRIDA', con una trasparenza configurabile per consentire visibilità e protezione nello stesso tempo.
Expanded metal prices vary according to the quantities and processing required. Fils also supplies custom-made panels, possibly complete with profiles and coupling systems. A careful study of the project allows to engineer the dimensions of the semi-finished products, minimizing waste and optimizing costs.